Appel à communication : « ‘Aere perennius’. The dialogue with Antiquity between the Middle Ages and the early Modernity » (Pise, 8-9 novembre 2019)

A group of doctoral students of the first and second year of the PhD course in Literature, Art and History in Medieval and Modern Europe proposes the organisation of the third International Graduate Conference, which is reserved for PhD students and young researchers and will be held at the Scuola Normale Superiore on 7-8 November 2019. This year, the conference aims to investigate the tradition and recovery of classical and late antique authors in the Middle Ages and early Modernity in their multiple artistic and literary forms (imitatio, reformulation, exegesis, critical reflection on literary genres, etc.). To this end, we welcome proposals for papers relating to the following areas:

The classics in Romance philology and literature of the 12th century 

1.1) Circulation and transmission of the Latin classics in the Middle Ages.

1.2) The use of the classics in the scholastic education of the first vernacular authors and in the medieval poets of the French area, trait d’union between old and new literary forms.

1.3) Evolution of genres and literary forms from Antiquity to the Middle Ages.

1.4) Critical reflection about Ars poetica.

The classical myths between the Middle Ages and the early Renaissance 

2.1) Ovid’s images.

2.2) Recovery and reworking of the classics in the late antique and early medieval mythographic production, in particular in Fulgentius’ Mythologiae and in the three Mythographi Vaticani.

2.3) Allegorical and moral exegesis in commentaries on Ovid’s Metamorphoses (12th-14th centuries).

The classics in the Italian literature of the Middle Ages and in commentaries to Dante 

3.1) The dialogue with Antiquity in Italian literature and art of the 13th-14th centuries: imitation and rewriting of classical sources;
re-use of images and metaphors taken from the Antiquity.

3.2) The relationship between the mythographic and allegorical tradition and the Dante’s revival of classical myths.

3.3) Commenting with the classics: the use of classical sources in ancient commentaries and illustrations to Dante’s Comedy.

Ancient and Islamic philosophy, vernacular literatures 

4.1) Ancient philosophy and its Arabic mediation in Romance literature, between continuity and variations.

4.2) The translation of philosophical texts and their relationships with vernacular literatures.

4.3) The concepts of « philosopher » and « philosophy » in Romance literature.

4.4) The re-elaboration of ancient material in the formation of new concepts such as interiority, artistic « creation » and geographic-mythical representations.

 

The conference will include the participation, as keynote speakers, of four internationally renowned scholars who have dealt with the themes proposed here, and whose research interests reflect the fourfold articulation of our program:

Claudia Villa (University of Bergamo – Scuola Normale Superiore di Pisa), a medieval and humanist philologist specialised in the study of classical authors’ circulation in the Middle Ages and vernacular culture;

Claudia Cieri Via (Sapienza University of Rome), an art historian and scholar of iconography and iconology, whose research has focussed on the fortune of Ovid’s Metamorphoses between the 15th and 16th centuries;

Marco Petoletti (Catholic University of the Sacred Heart of Milan), who is author of numerous essays about medieval epigraphy, ancient commentaries on Dante’s Comedy, Latin literature of the 14th century, with particular reference to Dante, Petrarca and Boccaccio;

Paolo Falzone (Sapienza University of Rome), who dedicated a large part of his scientific production to the intertwinement of philosophy, theology and politics in Dante’s works.

Proposals (in Italian or English) accompanied by a title, an abstract (of a maximum length of 4000 characters) and a curriculum vitae et studiorum (maximum 3000 characters) must be sent in two separate files to the address aereperennius@sns.it.
Each paper should be no longer than twenty minutes.

Requests to participate must be sent by 30 June 2019 and will be submitted to the selection of the organising committee which will communicate the acceptance of the proposals by e-mail by 20 July 2019.

The contributions will then be subjected to a rigorous peer-review process in view of the publication of the proceedings. Participation in the Conference is free. The organisation will not provide for the reimbursement of travel and accommodation expenses, but it will provide information on available accommodation.

Thursday 7 – Friday 8 November 2019, Pisa, Scuola Normale Superiore. 

The organising committee
Susanna Barsotti
Arianna Brunori
Ilaria Ottria
Paola Tricomi
Marina Zanobi

***

Dottorato di ricerca in Letteratura, arte e storia dell’Europa medioevale e moderna
Seminario dottorale internazionale

«Aere perennius» . Il dialogo con l’Antico fra Medioevo e prima Modernità
Pisa, 7-8 novembre 2019, Scuola Normale Superiore

Un gruppo di perfezionandi del primo e secondo anno del Dottorato di ricerca in Letteratura, arte e storia dell’Europa medioevale e moderna propone l’organizzazione della terza edizione del Seminario dottorale internazionale, riservato a dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori, da svolgersi presso la Scuola Normale Superiore nei giorni 7-8 novembre 2019.
Quest’anno, il convegno si prefigge di indagare la tradizione e il recupero degli autori classici e tardoantichi tra Medioevo e prima età moderna nelle loro molteplici forme artistiche e letterarie (imitatio, riformulazione, esegesi, riflessione sui generi, ecc.).
A tale scopo, saranno selezionati interventi che afferiscano ai seguenti ambiti:

1) I classici nel panorama romanzo del XII secolo 

1.1) Circolazione e tradizione dei classici latini nel Medioevo.

1.2) L’uso dei classici nella formazione scolastica dei primi autori in lingua volgare e nei poeti mediolatini di area francese, trait d’union tra forme letterarie dell’Antico e del nuovo.

1.3) Evoluzione di generi e forme della letteratura dall’Antichità al Medioevo.

1.4) La riflessione sull’Ars poetica.

2) I miti classici fra Medioevo e primo Rinascimento

2.1) Le immagini di Ovidio.

2.2) Recupero e rielaborazione dei classici nella produzione mitografica tardoantica e altomedioevale, in particolare nelle Mythologiae di Fulgenzio e nei tre Mythographi Vaticani.

2.3) Esegesi di tipo allegorico-morale nei commenti alle Metamorfosi di Ovidio (XII-XIV secolo).

3) I classici nella letteratura italiana del Medioevo e nei commenti a Dante

3.1) Il dialogo con l’Antico nella letteratura e nell’arte italiane dei secoli XIII-XIV: imitazione e riscrittura delle fonti classiche; ripresa di immagini e metafore mutuate dall’Antico.

3.2) Rapporto tra la tradizione mitografica e allegorica e la ripresa dantesca dei miti classici.

3.3) Commentare (con) i classici: l’impiego delle fonti classiche negli antichi commenti e nelle illustrazioni alla Commedia di Dante.

4) Filosofia antica e islamica, letterature volgari

4.1) La filosofia antica e la sua mediazione araba nelle letterature romanze, tra continuità e variazioni.

4.2) I volgarizzamenti di testi filosofici e i loro rapporti con le letterature volgari.

4.3) Lo statuto concettuale del ‘filosofo’ e della ‘filosofia’ nelle letterature romanze.

4.4) La rielaborazione del materiale antico nella formazione di nuovi concetti (interiorità, ‘creazione’ artistica, rappresentazioni geografico-mitiche).

 

Il convegno prevedrà la partecipazione, in qualità di keynote speakers, di quattro studiosi di fama internazionale che si sono occupati dei temi qui proposti, e i cui interessi di ricerca rispecchiano la quadruplice articolazione del programma:

– Claudia Villa (Università di Bergamo – Scuola Normale Superiore di Pisa), filologa medievale e umanistica specializzata nello studio della tradizione degli autori classici nella cultura mediolatina e volgare;

Claudia Cieri Via (Sapienza Università di Roma), storica dell’arte e studiosa di iconografia e iconologia, le cui ricerche si sono rivolte soprattutto alla fortuna delle Metamorfosi ovidiane fra XV e XVI secolo;

Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), autore di molti studi dedicati all’epigrafia altomedievale, alla circolazione e tradizione dei classici, ai commenti antichi alla Commedia e alla letteratura latina del XIV secolo, con particolare riferimento a Dante, Petrarca e Boccaccio;

Paolo Falzone (Sapienza Università di Roma), che ha dedicato buona parte della sua produzione scientifica all’intreccio tra filosofia, teologia e pensiero politico nell’opera di Dante.

Le proposte di contributo (in italiano o inglese) corredate da un titolo, da un abstract (della lunghezza massima di 4000 caratteri) e dal curriculum vitae et studiorum (massimo 3000 caratteri) andranno inviate in due file separati all’indirizzo aereperennius@sns.it. Ogni intervento dovrà avere una durata di circa venti minuti.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2019 e saranno sottoposte alla selezione del comitato organizzativo che comunicherà tramite e-mail entro il 20 luglio 2019 l’accettazione delle proposte.

I contributi saranno in seguito sottoposti a un rigoroso processo di peer-review in vista della pubblicazione degli atti. La partecipazione al Seminario è gratuita. L’organizzazione non prevede il rimborso delle spese di viaggio e alloggio, ma saranno fornite informazioni su possibili strutture convenzionate.

 

Il comitato organizzativo 

Susanna Barsotti
Arianna Brunori
Ilaria Ottria
Paola Tricomi
Marina Zanobi

 

Leave a Reply