Ursula-Nilgen-Stipendien, Bibliotheca Hertziana, Roma

Ursula-Nilgen-Stipendien, Bibliotheca Hertziana, Roma

Con il sostegno della Fondazione “Ursula Nilgen – Hertziana”, il dipartimento della Prof.ssa Tanja Michalsky presso la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte bandisce Borse di ricerca dottorali “Ursula Nilgen” (Predoc) per progetti di ricerca riguardanti l’arte italiana medievale (fino al 1250 circa). La durata del contratto presso la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte è di 6 mesi. Per persone provenienti dalla Germania la borsa di studio ammonta a 1.365,00 € al mese previa possibilità, se sussistono i requisiti, di un rimborso aggiuntivo.

I candidati devono essere iscritti come dottorandi presso un’università. La domanda, che comprende un curriculum vitae in forma tabellare, una breve descrizione del progetto con bibliografia e una scansione temporale della ricerca, nonché il contatto di due potenziali referenti (non sono richieste lettere di raccomandazione), può essere redatta in tedesco, italiano o inglese. È richiesta una buona conoscenza dell’italiano. Ai borsisti e alle borsiste si richiede di partecipare attivamente alle attività dell’Istituto e di presentare pubblicamente i risultati delle proprie ricerche usufruendo delle possibilità offerte dall’Istituto per conferenze e pubblicazioni.

Le domande vanno caricate sul portale https://recruitment.biblhertz.it/position/15237131 entro il 4 maggio 2025. I colloqui si svolgeranno nel maggio 2025.

La Società Max Planck si impegna per la parità di genere e la diversità. Accogliamo con favore le candidature provenienti da tutti i contesti. Inoltre la Società Max Planck si impegna ad aumentare il numero di collaboratrici e collaboratori diversamente abili e ne incoraggia la candidatura.

Leave a Reply