Colloque international : « LE MARCHE E L’ADRIATICO NEL QUATTROCENTO: Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico » (visioconférence Zoom, 28-29 avril 2021)

Convegno internazionale di studi.

28-29 aprile 2021

Il convegno si terrà online sulla piattaforma Zoom.

Join Zoom Meeting

Link qui

Meeting ID: 882 9501 8846

Passcode: macerata

 

LE MARCHE E L’ADRIATICO NEL QUATTROCENTO Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico La produzione artistica e architettonica quattrocentesca nell’attuale territorio marchigiano si profila come un fenomeno proteiforme e complesso, tanto da sfuggire a una reductio ad unum della storia e della critica. Gli studi degli ultimi trent’anni sulla “fioritura tardogotica nelle Marche” (con le tre mostre di Urbino, Sanseverino Marche e Fermo), su Gentile da Fabriano e la sua eredità, sulla stagione varanesca di Camerino e sulla pittura di Ancona (condotti da gruppi di ricerca guidati da Andrea De Marchi), su specifiche “scuole” cittadine generate dalla presenza di artisti locali (come ad esempio Lorenzo d’Alessandro a Sanseverino e Luca di Paolo a Matelica), sulla scultura lignea nell’alto maceratese, sulla diffusa presenza di pittura veneta di importazione e sull’attività di artisti veneziani trasferitisi nelle Marche (come Carlo e Vittore Crivelli), sulla prima e sulla seconda stagione rinascimentale di Urbino, hanno definito cronologie e chiarito e in alcuni casi rivoluzionato l’attribuzione di corpora di opere, anche grazie a sistematiche ricerche d’archivio. A sua volta, la recente monografia di Christoph Luitpold Frommel (L’architettura del Santuario e del Palazzo Apostolico di Loreto da Paolo II a Paolo III, Loreto, Tecnostampa 2018) ha accostato il lento cantiere di Loreto, con le sue grandi imprese architettoniche della basilica e del palazzo apostolico, ad altri epicentri del Rinascimento marchigiano come Pesaro e Urbino. Nel frattempo, anche a seguito delle ripetute crisi sismiche, sono state promosse campagne di restauro che hanno interessato singole opere ed edifici e hanno permesso l’acquisizione di nuovi dati tecnici e materiali, tanto da modificare profondamente la conoscenza del patrimonio artistico e architettonico delle Marche. Il convegno maceratese, che si sviluppa sulla base di questi fondamentali aggiornamenti scientifici, è frutto della collaborazione tra École Pratique des Hautes Études (Paris), Università di Macerata e Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche. Lo scopo è quello di riesaminare la produzione artistica del Quattrocento nel composito territorio che corrisponde all’attuale regione Marche, focalizzando l’attenzione su alcuni specifici punti-chiave: la verifica della validità (in sede storico-artistica e storiografica) dell’etichetta di “cultura adriatica”, introdotta da Federico Zeri e largamente seguita dagli studiosi; la fortuna dell’Antico tra le Marche e la Dalmazia in termini non solo stilistici, ma anche contenutistici; il rapporto tra singole opere e contesti architettonici; la circolazione e contaminazione di tipologie e modelli artistici e architettonici nell’Adriatico; la dialettica tra centri e periferie; le dinamiche della committenza e peculiari sperimentazioni iconografiche; il rapporto fra la tradizione architettonica delle Marche e quella di altri territori; le nuove sperimentazioni in ambito di ars militaris, che pongono le basi per le fortificazioni alla moderna; le ricerche e i metodi tecnici, diagnostici e filologici dedicati ai restauri artistici e architettonici; le problematiche di conservazione del patrimonio culturale ad alta vulnerabilità. Queste due giornate aspirano a favorire il confronto tra diverse metodologie e prospettive scientifiche, al fine di generare un dibattito fecondo intorno all’eclettica identità del territorio marchigiano, dove le tradizioni locali e l’eredità gotica convivono con la riscoperta dell’Antichità; dove le influenze umbre, venete e adriatiche si intrecciano con le sollecitazioni, alimentate soprattutto dalla vicina Toscana, al rinnovamento dei linguaggi. Si approfondiranno dunque gli episodi di coesistenza, contaminazione e conflitto tra le molteplici culture artistiche e architettoniche, dedicando particolare attenzione ai fenomeni di scambio, dialogo e migrazione dei motivi iconografici, dei modelli tipologici e delle forme stilistiche. Il territorio marchigiano è pertanto un osservatorio privilegiato per lo studio di un interessante ed inedito scenario, frutto di una prolifica circolazione di idee in una difficile convivenza tra eredità medievale e Rinascimento dell’antico.

 

CURATELA

Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, PSL)

Giuseppe Capriotti (Università di Macerata)

Francesca Pappagallo (Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche)

Valentina Burgassi (Politecnico di Torino – École Pratique des Hautes Études, PSL)

Claudio Castelletti (École Pratique des Hautes Études, PSL – Sapienza Università di Roma)

 

COMITATO SCIENTIFICO

Lucia Ajello (Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche)

Federico Bellini (Università degli Studi di Camerino sede Ascoli Piceno)

Valentina Burgassi (Politecnico di Torino – École Pratique des Hautes Études, PSL)

Giuseppe Capriotti (Università di Macerata)

Claudio Castelletti (École Pratique des Hautes Études, PSL – Sapienza Università di Roma)

Francesca Coltrinari (Università di Macerata)

Luca Maria Cristini (Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche)

Francesco Paolo Fiore (Sapienza Università di Roma)

Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, PSL)

Maria Teresa Gigliozzi (Università di Macerata)

Fabio Mariano (Università Politecnica delle Marche)

Susanne Adina Meyer (Università di Macerata)

Francesca Pappagallo (Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche)

Mauro Saracco (Università di Macerata)

Fabio Talarico (Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche)

 

Convegno internazionale di studi.

28-29 aprile 2021

Il convegno si terrà online sulla piattaforma Zoom.

Join Zoom Meeting

Link qui

Meeting ID: 882 9501 8846

Passcode: macerata

 

PROGRAMMA

 

11.00 – 11.15 Saluti istituzionali

11.15 – 12.00 Relazione introduttiva al convegno

Keynote speaker – G. Perini Folesani: La prospettiva marchigiana del Rinascimento italiano

12.00 – 12.15 discussione con S. Meyer

12.15 – 14.00 pausa

 

Sessione I. Architettura nelle Marche: identità e ricezione

Moderatore: S. Frommel

14.00 – 14.40 Keynote speaker – F.P. Fiore: L’architettura nelle Marche nella seconda metà del Quattrocento

14.40 – 15.10 F. Bellini: Un confronto di modernità: cultura adriatica e maestri fiorentini nella basilica di Loreto

15.10 – 15.40 M.T. Gigliozzi: Continuità culturale: per un corpus architettonico del Tardo Gotico tra Umbria e Marche

15.40 – 16.10 V. Burgassi, C. Castelletti: La rocca ubaldinesca di Sassocorvaro: committenza, iconografia, tipologia, architettura militare

16.10 – 16.20 discussione

16.20 – 16.30 pausa caffè

Moderatori: M. Preti, M. Folin

16.30 – 17.00 G. Bonaccorso: La portualità minore nel medio-alto Adriatico tra Quattrocento

e Cinquecento. Il caso di Cervia Vecchia

17.00 – 17.30 F. Mariano: Giorgio da Sebenico e il Rinascimento alternativo nel Quattrocento adriatico

17.30 – 18.00 F. Bulfone Gransinigh: Architetti d’area lombardo-veneta nella regione centro adriatica. Linguaggi e contaminazioni di modelli fra il XV secolo e i primi anni del XVI

18.00 – 18.20 discussione

 

Sessione II. Arte nelle Marche fra tradizione e rinnovamento

Moderatore: G. Capriotti

09.00 – 09.40 Keynote speaker – C. Cieri Via: La cultura artistica adriatica e la rinascita dell’antico alla corte di Urbino

09.40 – 10.10 I. Čapeta Rakić: Mnemosyne e la (S)cultura del Quattrocento dalmata

10.10 – 10.40 J. Gudelj: Giorgio Orsini/Juraj Dalmatinac e il controllo del mercato scultoreoarchitettonico adriatico nel Quattrocento

10.40 – 11.10 R. Casciaro: La scultura del Quattrocento e l’Adriatico: fu vera Koinè?

11.10 – 11.20 discussione

11.20 – 11.30 pausa caffé

11.30 – 12.10 F. Coltrinari: Arte delle città, arte delle corti nelle Marche adriatiche del Quattrocento

12.10 – 12.40 S. Cavicchioli: Dal Po alle rotte adriatiche: la composita cultura visiva di Ferrara nel secondo Quattrocento

12.40 – 13.10 V. Živković: Quattrocento liminale. La frontiera nell’Adriatico tra mondo latino e bizantino

12.10 – 12.40 discussione

12.40 – 14.00 pausa

 

Sessione III. La conservazione tra restauro preventivo, indagine filologica e diagnostica

Moderatori: F. Pappagallo, L. Ajello

14.00 – 14.40 Keynote speaker – F. Talarico: Indagini fisiche e analisi chimiche per lo studio dei materiali pittorici: il caso dell’ Incoronazione della Vergine di Giacomo di Nicola Binelli da Recanati

14.40 – 15.10 G. Bellini, G. Leggieri: L’ Incoronazione della Vergine di Giacomo di Nicola Binelli da Recanati. Tecnica esecutiva, storia conservativa e restauro

15.10 – 15.40 G. Maranesi: Il polittico con le Storie di Santa Lucia di Jacobello del Fiore alla luce del recente restauro

15.40 – 15.50 pausa caffè

15.50 – 16.20 F. Pappagallo: Il restauro della tavola dell’ Immacolata Concezione di Vittore Crivelli a Falerone

16.20 – 16.50 L. Ajello: Splendori su tavola, le gioie dipinte nelle opere restaurate di Vittore Crivelli, Jacobello del Fiore e Lorenzo D’Alessandro

16.50 – 17.20 L.M. Cristini: Previsione e prevenzione: azioni chiave nella tutela del patrimonio culturale nelle aree ad elevato rischio di calamità

17.20 – 17.30 discussione

 

programma_Le Marche nel Quattrocento

Leave a Reply