Arte italiana nel mondo iberico: circolazione e appropriazione nell’età moderna / Italian Art in the Iberian World: Circulation and Appropriation in the Modern Era
Nonostante fosse impostato in termini di centro-periferia e quindi su una visione profondamente eurocentrica, il Modèle italien di Fernand Braudel ha avuto il pregio di sfidare i paradigmi positivisti, mettendo in gioco quanto importante sia un’analisi comparata dei fatti storici nei periodi di lunga durata e auspicando, in un certo senso, un nuovo modo di stabilire le temporalità. Le potenzialità dell’opera d’arte non si esauriscono nel momento in cui è stata creata e la vicenda di ricezione e trasformazione crea altri “tempi”, legittimi e diversi da quello iniziale. La direzionalità degli scambi non è univoca. Lo studio dei singoli contesti, della mediazione, degli agenti e dei . . . → En lire plus